Il paese
Itinerari e monumenti
Chiese - Itinerari e Monumenti
Due sono le parrocchie: San Marco (capoluogo) e Santa Margherita (fraz Biestro ). Il parroco è reperibile nel fine settimana: Padre Bartolomeo Monge 339 61.59.893 (Curia Vescovile di Mondovì fax 0174 488.712)
Edifici religiosi
- Chiesa parrocchiale di San Marco (edificata attorno al '500 subì un primo ampliamento e abbellimento nel 1698 ma a seguito dei danni causati dall'alluvione del 1798 venne ricostruita tra il 1809-1816 in stile tardo barocco sul precedente edificio modificandone l'orientamento - ultimi lavori nel 1977 con eliminazione Altari interni e balaustre - opere: statua San Marco di A. Brilla –statua Vergine Rosario (1779 ) Pala altare : San Marco ( Vinai 1870) - due affreschi fine '500 di S.Pietro e S. Giovanni riscoperti nel 1977 dietro gli altari laterali.
- Chiesa parroc. Santa Margherita – fraz Biestro – l’attuale struttura venne edificata tra il 1658 e il 1663 da Pompeo del Carretto e inaugurata solennemente il 20.7.1663 (ottenendo dal Vescovo lo spostamento della festa della Santa dal 5 al 20/7) –interni ricchi di opere e pregevoli stucchi -statue lignee - S. Margherita (Antonio Brilla 1860)- Ns Rosario (1791 Navoni Giuseppe) (oggi anche la statua col gruppo ligneo dell’Annunziata –A.Brilla 1867 – e il quadro seicentesco dell'Annunziata (ignoto scuola del Reni) – che erano nell’Oratorio- -le prime notizie documentate della chiesa antica di S.ta Margherita (attuale Oratorio) li ritroviamo in due atti del 1111 e al 1245.
Nel 2003 erano state rifatte le coperture sostituita la croce sul campanile e ricostruita la cupola, nel 2004 sono stati restaurati gli affreschi della volta, la pala dell’Altare maggiore e rinnovata l’illuminazione nel 2006 la statua del Rosario.-Ancona : S Margherita Castellino Castelli ) - Oratorio dell’Annunziata (XII sec.) – in due atti del 1111 e del 1245 risalgono le prime citazioni di Biestro e dell’antica chiesa di Santa Margherita, cioè dell’edificio dell’attuale Oratorio che ne fu appunto la prima parrocchiale, sostituita nel 1663 dalla nuova attuale struttura e quindi adibita ad Oratorio sotto titolo dell'Annunziata e sede della compagnia dei Disciplinanti. Utilizzato fino agli anni '60- oggi è in completo stato di abbandono anche se nel 2004 ne sono state rifatte le coperture.
Le opere interne il Quadro seicentesco Annunciazione e gruppo ligneo del Brilla(1867) sono ora nella parrocchiale S.ta Margherita-. Nella parete della parte più antica adibita poi a sagrestia si trovano due affreschi uno quattrocentesco rappresentante la Sacra famiglia e uno più antico da poco riscoperto e da ripulire, rappresentante il battesimo del Battista –pregevole la struttura dell’altare – particolare crocefisso con i simboli della Passione –campana del 1724 Gastinelli).
Chiesette campestri
- San Rocco (ex San Sebastiano – via Contei -loc. San Rocco ( ex san Sebastiano che distrutta da un'alluvione fu riedificata nel 1631 dopo la pestilenza e titolata anche a S. Rocco) restaurata e riaperta dal 1844 - Statua San Rocco (1871) e Ancona (1923 Marro) -quadro S.ta liberata (1854) - S. Messa giorno San Sebastiano e con processione 16/8 S Rocco
- Cappella Ns.Prò du Stal –(Prato dello Stallo -1937 ) nel verde lungo Rio Bò – con area pic-nic -edificata su un antico pilone votivo dove la Vergine apparve a fine ottocento ad un pastore locale fu dipinta la prima immagine nel 1903 (flli Toscano ora scomparsa) l’attuale struttura fu eretta nel 1935-37 con il pregevole bassorilievo della Vergine opera della giovanissima figlia del locale Dottore, Diana Fontana- vi si celebra la S Messa-fine anno scolastico –fine maggio mese Madonna con processione.
- Cappella Mater Misericordia –via Damonte -edificata dall’allora parroco D Gio Batta Pizzorno nel 1884 passata alla famiglia del Cap. Mallarini Santo e dopo un periodo di abbandono dal 2004 alla famiglia Morena Giacinto che l’ha restaurata integralmente e abbellita - contiene due affreschi ai lati dell’altare probabili opere del Vinai rappresentanti la B. Vergine - S. Carlo Borromeo e San Giacomo .
- Chiesa S.Pietro e Paolo (XV sec) loc. Costabella -privata fam Pregliasco - aperta solo x festività S.Pietro e Paolo- 29/6 e 15/8 - Particolare altare con quadretti ai lati dei due Santi - ancona dietro l'altare. (Frazione Biestro)
- Cappella de’ Tomaloni o Castiglia edificata nel 1626 con legato del fu Francesco Castiglia (Frazione Biestro)
Edifici storici
- Cà di Gamba – via Roma in frazione Biestro –-imponente struttura architettonica pare risalente al 1111(data incisa nei solai), dagli stupendi archi, anche interni -portale- scalone e caminetto con stemma della famiglia Gamba e pozzo interno – oggi adibita a private abitazioni.
- Casa Morando via IV Novembre- antico deposito di sale dell’abbazia di fornelli, poi proprietà della famiglia Piantelli oggi adibito a private abitazioni. Dell’antica struttura rimane il pregevole portale e a piano terra, archi e interni a volta e il pozzo interno effigi religiose sugli antichi caminetti.
Ultima modifica: martedì 09 aprile 2019